Aggiornamento: 20 ott 2022

Aspettative richiama il verbo aspettare, attendere: io faccio la mossa e aspetto che l’altro o la vita facciano la loro, possibilmente quella che vorrei io.
Le aspettative ci motivano, ci danno l’impulso , ma quando sono molto forti e irrazionali ci ingabbiano in un immobilismo granitico, minano la nostra autostima e la nostra efficacia, generano in noi prima frustrazione poi rabbia e paura.
Dovremmo seguire il flusso della vita e prendere gli avvenimenti con sorpresa, dando modo alla nostra creatività di liberarsi.
Ci sono diversi tipi di aspettative:
- Le aspettative sulle persone: quando ci aspettiamo qualcosa dalle persone solitamente è perché ci proiettiamo su di loro: “io avrei fatto la tal cosa…”, “io avrei ragionato in questo modo”, oppure “dovresti fare”, “dovresti pensare”. Immancabilmente se queste aspettative vengono tradite si attiva il giudizio. Cominciamo a classificare ed etichettare, incaselliamo senza pensare che l’altro è diverso da noi, non ne cogliamo più l'essenza;
- Aspettative sulle situazioni: sicuramente queste hanno anche il loro lato positivo, infatti ci motivano ad agire in un determinato modo per arrivare all’ obiettivo. Iniziano a diventare un problema quando ci mettiamo in attesa che le cose accadano, senza fare nulla per conquistarle, solo perché pensiamo ci sia dovuto: non ci mettiamo l’impegno che dovremmo, la costanza e la perseveranza fondamentali per arrivare alla meta.
Il modo migliore per non crearsi aspettative, soprattutto sugli altri, è quello di concentrarsi sul momento: vivere nel qui ed ora.
Non è facile ma se riusciamo a contattare noi stessi e ad accettare quello che siamo automaticamente impareremo a bastarci, a non riversare sugli altri i nostri bisogni aspettandoci che li appaghino.
Imparare che l’altro è diverso da noi per valori, modo di pensare e comportamenti ci porta a non personalizzare le sue azioni.
Quando contattiamo ciò che per noi è importante, le linee guida che vorremmo dare alla nostra vita, è difficile che gli altri riescano a metterle in discussione, non ci sarà più bisogno di avere delle aspettative che mascherano pretese, al contrario accetteremo il diverso da noi perché ci arricchisce.
Imparare a vivere con pienezza il presente, per cogliere i segnali dentro di noi e dall' ambiente, focalizzare l'attenzione su ciò che ci circonda ci permette di affrontare le situazioni senza il carico di ciò che avverrà, stimola la nostra capacità di affrontare gli eventi, dissotterra i nostri talenti e li potenzia.
Il segreto è accettare e rimanere in ascolti….