top of page
  • Immagine del redattore

Sfide! Un'occasione per conoscerci.



Nella nostra vita siamo continuamente sottoposti a sfide, spesso neanche ce ne accorgiamo.

Una sfida è quella situazione che ci spinge ad uscire dalla nostra comfort-zone: sfida può essere dire quel No che ci costa (per le aspettative altrui), parlare con qualcuno che ci mette a disagio, chiedere quando non si è abituati, insomma, compiere un'azione in un totale stato di scomodità.

Essere consapevoli quando si sta affrontando una sfida comporta il mettere in campo e valutare quali sono le risorse più idonee, tra quelle che abbiamo, che ci permettono di farvi fronte.

Il rischio della sfida è il BLOCCO, pensiamoci: potremmo sentirci inadeguati, non perché non abbiamo gli strumenti, ma perché non sappiamo scegliere quelli giusti, o per la paura che succeda qualcosa al di fuori del nostro controllo, o ancora del giudizio altrui, o pensiamo di non fare la cosa giusta anche se l'avevamo programmata da tempo.

Questi sono solo alcuni degli ipotetici blocchi che ci potrebbero ostacolare, ma come possiamo leggere, la maggior parte di essi vengono da noi, da nostre supposizioni, nostre convinzioni, che ci portano ben lontano dal vivere questa esperienza in modo positivo e arricchente, non ci fanno seguire il flusso, condizionano la nostra vita in modo molto potente e ci fanno rimanere nella nostra gabbia che sia dorata o meno.

E' importante capire questi blocchi, hanno molto da dirci, ci vogliono proteggere dalle nostre paure e per questo non vanno ignorati. Qua l'è la dissonanza che causa il blocco?

Qua l'è la parte di noi che ci sta parlando? Cosa vuole dirci? Da cosa ci vuole allontanare?

Spesso sentiamo la sfida come un fardello e perdiamo di vista il suo potere stimolante. Perché questo accade?

A volte quando ci poniamo degli obiettivi, che sono abbastanza ambiziosi e ci mettiamo in sfida per raggiungerli, non prendiamo in considerazione il fatto che il nostro cammino è fatto di piccoli passi, spesso di tempi lunghi, vediamo solo il lavorone che dovremmo fare per arrivarci.

Non è così, piano piano, poco per volta e soprattutto con quello che abbiamo o con quello che possiamo procurarci possiamo tracciare il nostro cammino.

Dopotutto il grande cambiamento è composto da tanti piccoli cambiamenti che a volte sono perfino impercettibili, ma ci sono e il loro contributo è importante.

Pensiamo a quante sfide abbiamo affrontato nella nostra vita? Quanti obiettivi abbiamo raggiunto? E quando eravamo in ballo cosa facevamo? Ballavamo...al nostro meglio.

Quali sono le risorse che abbiamo utilizzato? Ci siamo forse sorpresi di noi?

Già rispondendo a queste domande sapremo un pò di più sulle nostre potenzialità.

Altro punto da toccare è la motivazione. Cosa ci spinge? Da cosa ci sentiamo trasportati ad arrivare fin là?

Qua l'è il bisogno? Si proprio il bisogno perché è quello che ci motiva. I nostri bisogni sono il nostro motore: noi ci muoviamo per appagarli, per esaudirli. Indaghiamo il bisogno e facciamo un piano d'azione per soddisfarlo.

Dentro di noi c'è tanto e vale la pena investire su di noi per conoscerci meglio così da stare bene con noi stessi e assecondare le nostre attitudini, prenderci cura di noi perché siamo il nostro più potente alleato, e ricordiamoci che pensare a noi non è egoismo, egoismo è far fare agli altri quello che vogliamo noi.

Grazie per aver letto il blog! Se vuoi iniziare il cammino con me mandami una mail in privato.

Buon viaggio dentro di te!

20 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page