top of page
  • Immagine del redattore

VALORI TRA ESSENZA, AZIONE E IDENTIFICAZIONE





Perché a volte, spesso o sempre viviamo in una situazione di malessere interiore? Non ci sentiamo identificati, non sappiamo chi siamo….Proviamo come un senso di tradimento! Questo stato spesso può essere generato dal fatto che non stiamo vivendo in coerenza con i nostri Valori.

Possiamo definire i Valori come ciò in cui crediamo, essi possono cambiare nel tempo.

I valori sono come la stella che ci illumina il cammino, la nostra luce nel buio: se li perdiamo o non li individuiamo non vedremo dove stiamo andando rischiando di farci male.

Per perseguirli ogni volta dobbiamo compiere una scelta autentica e consapevole, mentre se decidiamo di ignorarli genereremo un conflitto dentro e fuori da noi.

Per tracciare il nostro percorso dobbiamo prima determinare come lo vogliamo portare avanti riconoscendo cosa, in questo cammino, è importante per noi e che tipo di atteggiamento vogliamo adottare nel portarlo a termine.

Chiederci quali sono i nostri valori e determinarli è l’inizio di una presa di coscienza senza la quale le nostre energie saranno disperse inutilmente.

Possiamo distinguere i Valori in tre categorie, legate tra loro :

1) Valori del carattere: sono chiamate anche virtù e rappresentano la nostra essenza più profonda. Sono astratti e rappresentano le nostre forze del carattere, tutti ne possediamo uno o più,ci vengono dall’anima: sono intrinseci e non possiamo pensare di vivere in maniera slegata da essi, a volte possiamo cercare di adattarci ad una situazione e accantonarli, ma riemergeranno prepotentemente facendoci capire che non abbiamo fatto la scelta giusta. Seligman, esimio esponente del pensiero positivo li ha categorizzati in 6 voci:

-Saggezza e conoscenza

-Coraggio

-Amore e umanità

-Giustizia

-Temperanza

-Spiritualità e Trascendenza

2) Valori delle categorie di vita: sono quelli in cui decidiamo di investire il nostro tempo e la nostra energia. In questi valori si concretizzano i precedenti e rappresentano anche i nostri punti di forza o le nostre potenzialità. Essi possono essere allenati e amplificati. Quando agiamo in essi ci risuonano, è come se il comportamento fosse spontaneo, sentiamo come una scintilla dentro di noi. Dobbiamo investire in questi valori perché ci indicheranno le azioni da compiere, come arrivare al nostro obiettivo, al nostro scopo. Quando i nostri comportamenti sono coerenti con i valori delle categorie di vita contattiamo uno stato di benessere, l’azione è spontanea e senza forzatura, rappresentano le nostre abilità. Ne cito alcuni a titolo esemplificativo Valori:

-Relazioni Amorose

-Empatia

-Salute

-Religione

-Formazione

-Amici

-Lavoro

-Famiglia

-Viaggi

-Volontariato

3) Valori di ruolo o di identità:sono quelli in cui ci identifichiamo, l’identità a cui aspiriamo perché la sentiamo più affine. Per noi è importante riconoscere chi siamo, da quale o quali ruoli siamo rappresentati. Essi sono il risultato del percorso fatto nell’ individuazione delle due precedenti categorie, sono il nostro essere ideale, lo stato in cui ci sentiamo a nostro agio, sicuri di noi. Possono essere ad esempio:

-Madre/Padre

-Moglie/Marito

-Professionista

-Amico

-Confidente

-Leader

La ricerca dei nostri valori può essere fatta:

1) Osservando il nostro comportamento con consapevolezza e in maniera distaccata, come se ci osservassimo dall’ esterno. Le azioni esprimono i nostri valori.

2) Poniamo ci delle domande circa i nostri valori, ma dobbiamo essere molto bravi nel quando ci diamo le risposte, escludiamo le credenze e quella vocina che ci dice chi dovremmo essere. Seguiamo l’ emozione che proviamo quando parliamo, pensiamo in coerenza con i nostri valori profondi.

3) Sotto stress, quando la situazione ci porta a dover compiere una scelta stiamo attenti a quali sono i valori che ci guidano. In questi frangenti emergono le virtù del carattere dalle quali attingiamo

Come assecondare i nostri valori, come non generare un conflitto di valori?

Questa è la parte più difficile soprattutto se ci sono valori in conflitto fra loro: ci vengono in aiuto i bisogni, attraverso il bisogno che vogliamo appagare in quel momento agiremo nel valore che ci porterà a soddisfarlo. Per questo è importante dare una gerarchia ai valori, capire quali sono i più importanti per noi, per il nostro scopo. Potremmo così conoscerci meglio e dare struttura alla nostra personalità. Cerchiamo di non accettare situazioni o contesti che non rispecchiano i nostri valori, pensando di adeguarci. Siamo noi stessi quando agiamo nei nostri valori: conoscendo i valori che ci guidano conosciamo noi!

E’ necessario Identificare e dare una priorità ai nostri valori per trovare il nostro equilibrio e per fissare il punto di partenza per la nostra crescita interiore: non possiamo pensare di fare un cammino che non sentiamo, di vivere in situazioni che fanno violenza ai nostri valori. I valori sono ciò che siamo e tradirli provoca conseguenze mentali e fisiche. Non esprimerci a seconda di ciò che è importante per noi abbassa la nostra autostima e mina la nostra integrità, ci fa sentire sopraffatti vivendo in una condizione di disagio. Seguendo i nostri valori soddisfiamo i nostri bisogni.

Comprendendo il concetto dei valori capiamo anche perché siamo diversi tra noi, i valori sono soggettivi, ognuno ha la sua gerarchia su cui si struttura il carattere. Chiedere agli altri di pensarla come noi o di agire come vorremmo senza tener presente il fatto che siamo animati da valori diversi e spesso in contrapposizione significa invadere l’altro, giudicarlo per la sua essenza, a volte fargli violenza. Possiamo invece capire cosa è importante per lui/lei e cercare dei punti di incontro o fare della complementarietà una forza.

Un percorso di coaching permette il riconoscimento dei valori e dei punti di forza poiché è uno dei passaggi fondamentali per il raggiungimento dei nostri obiettivi.

“Trova il tuo punto di equilibrio” Brian Tracy, Christina Tracy Stein ed. Gribaudi

“Per una felicità autentica” Martin E.P. Seligman ed. Anteprima

26 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page